Istituto Veneto per i Beni Culturali

  • Istituto Veneto per i Beni Culturali
    • News IVBC
    • News dal mondo
    • Link utili
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Le sedi
      • Aule didattiche e segreteria: Palazzo Grimani
      • Scuola dei Laneri: laboratorio di restauro opere mobili
      • Laboratorio tecniche scultoree
    • L’organico
  • I cantieri didattici
    • Cantieri a Venezia e Padova
      • Chiesa dei gesuati
      • Lunette di San Francesco – Padova
    • All’estero
  • La formazione
    • Dopo il triennio…
    • Aggiornamento professionale
    • Formazione triennale
      • Materiali lapidei e derivati
      • Dipinti su supporto ligneo e tessile
    • Corso di scultura di pietra
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • en
  • it
You are here: Home / News IVBC / Yemen Patrimonio dell’umanità: Archeologia Arte Architettura

4 ottobre 2016 By info@ivbc.it

Yemen Patrimonio dell’umanità: Archeologia Arte Architettura

 

banner_definitivo

Iniziativa a cura di

Renzo Ravagnan – Istituto Veneto per i Beni Culturali

Sabina Antonini de Maigret – Monumenta Orientalia

Presso Museo di Arte Orientale di Venezia

 

Dalla Preistoria a oggi il lembo estremo della Penisola Arabica ha conservato caratteristiche uniche nella produzione della propria cultura materiale, le cui forme sono tanto autoctone quanto frutto di scambi e sinergie con l’Africa, l’Asia ed il Mediterraneo. Gli storici della classicità greca e romana erano soliti parlare di Yemen usando l’appellativo Arabia Felix,  in quanto terra di prosperità e ricchezza non solo materiale, ma anche geografica e territoriale. Lo Yemen è stato, infatti, al centro di un importante asse del commercio carovaniero e marittimo: qui si incontravano i commercianti provenienti da India e Corno d’Africa con quelli che sarebbero poi risaliti verso il nord della Penisola per arricchire le corti dei vari imperi mediterranei con prodotti quali incenso, mirra, spezie, perle e pietre preziose.

Il patrimonio culturale yemenita si è venuto a formare nel corso dei millenni, soprattutto all’interno dei centri storici del Paese, che hanno fatto da tessuto connettore per lo sviluppo di  una eccezionale tradizione artistico-architettonica, la quale andava a fondere armoniosamente ambiente naturale ed esigenze edilizie. Questo legame dell’uomo con il territorio d’insediamento si è riscontrato con lo studio delle vestigia dell’epoca degli antichi Regni sudarabici  — il più noto dei quali è il Regno di Saba —, i quali facevano già uso di quella tipologia abitativa che, nell’immaginario comune, rimanda subito allo Yemen: la cosiddetta “casa a torre”.

Con l’avvento dell’Islam poi, l’architettura yemenita si è arricchita di nuove forme e paradigmi stilistici, e molti templi della tradizione pagana si trasformarono in moschee. Gli studi archeologici condotti nello Yemen, infatti, hanno dimostrato una lenta e duratura osmosi tra la civiltà preislamica e quella islamica, la quale ha permesso una sedimentazione diffusa dei retaggi arcaici nel nuovo alveo culturale.

L’iniziativa promossa presso il Museo d’Arte Orientale a Venezia, dunque, andrà proprio a riprendere questo connubio, in quanto intende far conoscere un patrimonio culturale quasi sconosciuto in Occidente, le cui origini si perdono spesso nei contorni ovattati del mito, come quello della Regina di Saba o dell’Arabia Felix. Dietro i miti vi sono però delle realtà storiche precise che gli scavi archeologici e le sopravvivenze della cultura materiale e architettonica del Paese hanno messo in luce. La presente rassegna è anche il punto d’incontro di due esperienze squisitamente italiane, quella della Missione Archeologica Italiana nella Repubblica dello Yemen (MAIRY), iniziata nel 1980 e quella dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali iniziata nel 2005. Entrambe hanno come scopo la tutela e la valorizzazione del patrimonio yemenita ed entrambe si sono compiute in totale sinergia con le controparti locali, divenendo così momenti di arricchimento tanto scientifico quanto umano. La Missione Archeologica ha lavorato a lungo per la salvaguardia di numerosi siti archeologici ed ha contribuito notevolmente allo studio della civiltà sudarabica. La presenza dello Yemen a Venezia si attesterà dunque attraverso una serie di seminari ed incontri con vari esperti, con lo scopo di avvicinare il pubblico alle peculiarità della storia e della cultura del Paese.

Nella giornata conclusiva di venerdì 16 dicembre verrà organizzato un convegno internazionale di studi con istituzioni ed esperti del settore, durante il quale verrà inoltre, presentato il progetto editoriale dell’Istituto Veneto per la pubblicazione, in italiano, dei volumi del viaggiatore tedesco Castern Niebuhr (1733-1815).

La rassegna è patrocinata dall’UNESCO ed è inoltre stata inserita all’interno della campagna #Unite4Heritage

Il calendario degli incontri è scaricabile cliccando qui

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet

Filed Under: News IVBC

Cerca nel Sito

News

  • Aggiornamento professionale (14)
    • Corso di scultura di pietra (1)
  • Archivio (66)
  • Cantieri all'estero (4)
  • Nel territorio nazionale (10)
    • Chiesa dei Gesuati a Venezia (2)
    • Oratorio Santa Margherita a Padova (2)
    • Palazzo Ducale a Venezia (3)
  • News dal mondo (16)
  • News IVBC (48)
  • Pubblicazioni (2)

Iscriviti alla newsletter

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

Sede Legale

  • Istituto Veneto per i Beni Culturali
  • Palazzo Grimani
  • Castello 4858
  • 30122 - Venezia
  • PI: 02926150273
  • CF: 94029440271
  • Tel: +39 041 8941521
  • Cell: +39 3737199906
  • Fax: +39 041 8623928
  • e-mail: info@ivbc.it
  • pec: ivbc@pec.it

Sede operativa

  • Laboratorio di restauro opere mobili
  • Scuola dei Laneri
  • Santa Croce 131/A
  • 30135 - Venezia
  • Tel: +39 041 0995051
  • e-mail: laboratorio@ivbc.it

Link

  • Casa Editrice il Prato
  • ELAN42
  • International Institute for Conservation
  • IVBC pagina FaceBook
  • Panpepato Studio grafico
IVBC.it
Organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto

IVBC © 2019 · Palazzo Grimani · Castello 4858 · 30122 Venezia
TEL. 041-8941521 · FAX. 041-8623928
PI: 02926150273 · CF: 94029440271 · Codice SDI : M5UXCR1
info@ivbc.it - Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions - Credits