Dalla sua fondazione l’IVBC ha condotto numerosi interventi di restauro attraverso la didattica sperimentata nei cantieri scuola. Tali interventi hanno avuto una forte ricaduta nel territorio nazionale. A titolo di esempio menzioniamo solo alcuni tra gli ultimi cantieri scuola gestiti dai restauratori dell’IVBC e realizzati dagli allievi dei corsi: la Cappella Dogale in Palazzo Ducale a Venezia, opere della collezione dei Musei Civici di Padova, manufatti lapidei conservati nella chiesa degli Eremitani e di Sant’Antonio a Padova, il portale della Chiesa dei Carmini a Venezia. Per quanto concerne la valorizzazione del patrimonio artistico di Venezia, importanti sinergie sono state attivate con i numerosi Comitati internazionali di salvaguardia, facenti capo all’Unesco e con l’Istituto di Ricovero ed Educazione di Venezia (IRE).
Restauro delle tele del sottoportego della peste, Castello – Venezia
Restauro dei Crocefissi della Pietà di Venezia (2015)
Restauro dell’altare maggiore della chiesa dei Gesuati, Venezia (2015)
Restauro delle lunette del porticato della chiesa di San Francesco a Padova (2013-2016)
Restauro del soffitto della sala Papadopoli del Museo Correr a Venezia (2015)
Restauri svolti al Palazzo Ducale (Chiesetta e Anti-chiesetta) a Venezia (2005-2008, 2014)
Restauri eseguiti nella Chiesa dei Gesuati a Venezia (2001-2008, 2011)
Restauro del Portale della Chiesa dei Carmini a Venezia (2010)
Restauro all’interno della Basilica dei Frari a Venezia (2010)
Restauri eseguiti nell’Oratorio Santa Margherita a Padova (2010-2011)
Restauri svolti nella Chiesa di San Francesco a Padova (2006-2007)