Istituto Veneto per i Beni Culturali

  • Istituto Veneto per i Beni Culturali
    • News IVBC
    • News dal mondo
    • Link utili
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Le sedi
      • Aule didattiche e segreteria: Palazzo Grimani
      • Scuola dei Laneri: laboratorio di restauro opere mobili
      • Laboratorio tecniche scultoree
    • L’organico
  • I cantieri didattici
    • Cantieri a Venezia e Padova
      • Chiesa dei gesuati
      • Lunette di San Francesco – Padova
    • All’estero
  • La formazione
    • Dopo il triennio…
    • Aggiornamento professionale
    • Formazione triennale
      • Materiali lapidei e derivati
      • Dipinti su supporto ligneo e tessile
    • Corso di scultura di pietra
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • en
  • it
Tu sei qui: Home / Archivio / Festa dei Musei 2017

16 maggio 2017 By info@ivbc.it

Festa dei Musei 2017

Il 20 e 21 maggio 2017, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo torna a celebrare la Festa dei Musei.

 

In continuità con il tema proposto da ICOM per la “Giornata internazionale dei Musei” del 18 maggio, la Direzione generale Musei ha deciso di incentrare questa seconda edizione sul tema “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. 

Per tale occasione, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 l’Istituto Veneto per i Beni Culturali assieme ai propri studenti affiancherà il Polo Museale del Veneto nell’organizzazione di due importanti momenti di divulgazione:

Sabato 20 ore 15 – Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro : Dietro al Patrimonio, gli studenti raccontano i restauri delle cornici lignee antiche della collezione Franchetti.

Domenica 21 dalle ore 10 alle 19 – Museo di Palazzo Grimani:  Patrimonio per/di tutti, gli studenti spiegano la pratica del restauro.

Entrambi gli appuntamenti consentiranno al grande pubblico di avvicinarsi al restauro, entrando per la prima volta nei laboratori del Polo Museale del Veneto e partecipando a seminari interattivi circa le tecniche artistiche applicate al restauro di manufatti musealizzati.

Per maggiori informazioni: pm-ven.grimani@beniculturali.it e info@cadoro.org

Per info circa l’iniziativa a livello nazionale cliccare qui

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet

Archiviato in: Archivio, News IVBC

Cerca nel Sito

News

  • Aggiornamento professionale (14)
    • Corso di scultura di pietra (1)
  • Archivio (58)
  • Cantieri all'estero (4)
  • Nel territorio nazionale (10)
    • Chiesa dei Gesuati a Venezia (2)
    • Oratorio Santa Margherita a Padova (2)
    • Palazzo Ducale a Venezia (3)
  • News dal mondo (16)
  • News IVBC (40)
  • Pubblicazioni (2)

Iscriviti alla newsletter

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

Sede Legale

  • Istituto Veneto per i Beni Culturali
  • Palazzo Grimani
  • Castello 4858
  • 30122 - Venezia
  • PI: 02926150273
  • CF: 94029440271
  • Tel: +39 041 8941521
  • Cell: +39 3737199906
  • Fax: +39 041 8623928
  • e-mail: info@ivbc.it
  • pec: ivbc@pec.it

Sede operativa

  • Laboratorio di restauro opere mobili
  • Scuola dei Laneri
  • Santa Croce 131/A
  • 30135 - Venezia
  • Tel: +39 041 0995051
  • e-mail: laboratorio@ivbc.it

Link

  • Casa Editrice il Prato
  • ELAN42
  • International Institute for Conservation
  • IVBC pagina FaceBook
  • Panpepato Studio grafico
IVBC.it
Organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto

IVBC © 2018 · Palazzo Grimani · Castello 4858 · 30122 Venezia
Tel. (funzionante) 041-8941521 · Tel. (malfunzionante) 041-714603 · Fax. (voip) 041-8623928 · Cell. (provvisorio) 373-7199906
info@ivbc.it - Privacy Policy - Terms & Conditions - Credits